Carmelo Venuto

Carmelo Venuto
\\ Guitar & Double Bass //
.jpg)
Bio
Carmelo Venuto //

Chitarrista e contrabbassista, nato il 16 luglio 1983 a Catania. Ha studiato con i Maestri Claudio Cusmano, Marco Micheli, Paolo Ghetti e Nello Nicotra.
Nel 2011 consegue il Diploma Accademico di I livello in Contrabbasso Jazz al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con 110 e lode.
Nel 2021 consegue il Biennio in Chitarra Jazz al Conservatorio V. Bellini di Catania con 110 e lode.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Umbria Jazz 2002, Siena Jazz 2003, Nuoro Jazz 2004, Isola Jazz 2005 e We Love Jazz 2006. Vincitore della borsa di studio per i migliori allievi a Siena Jazz 2003 e Nuoro Jazz 2004.
Ha frequentato le Masterclass di Steve Swallow, Adam Nussbaum, George Garzone, Jeff Berlin, Pat Martino, Adam Ben Ezra, Dick Oatts, Pietro Tonolo, Bob Minzer, Pietro Condorelli, Ramberto Ciammarughi, Bebo Ferra, Sandro Gibellini.
Nel 2012 vince il Premio nazionale “Chicco Bettinardi” con i “Line Out Quartet” (Alessandro Presti, Roberto Brusca, Emanuele Primavera).
Dal 2012 fa parte del “Raffaele Genovese trio”, con cui incide il disco “Musaico”.
Si esibisce in quartetto con Johel Frahm, Lage Lund e Marcello Pellitteri per Reggio in Jazz '12.
Sempre nel 2012 è al contrabbasso con il quartetto di Steve Grossman per una serie di concerti nel sud Italia.
Nel 2013 suona nel tour italiano di Anthony Strong.
Dal 2014 suona con “Emanuele Primavera quartet”, con cui incide i dischi “Replace” e “Above the below”.
Suona nella band “AngoloGiro” , con la quale vince i concorsi "Salotto Muzika 2009" e "Faenza rock 2010" e arriva alle fasi finali di “Meditarraneo Sound Fest”, “Premio Pigro” e “Arezzo Wave” Sicilia 2017.
Con gli AngoloGiro produce insieme a “Cartura”, bottega d’arte catanese, lo spettacolo “Oppure Parlo“ (2012), musiche originali con scenografie e marionette di cartapesta. Con Cartura e “Sulla Luna”, società che si occupa di videomapping, produce lo spettacolo “Inventabile”(2015), che esplora l’interazione tra musica, teatro di figura e proiezioni.
Con “Orchestrina Futù”, gruppo parallelo agli AngoloGiro che si occupa di colonne sonore, realizza la musica per diversi spettacoli di videomapping, spot pubblicitari e cortometraggi.
E’ tra i fondatori del collettivo “MagmaFunk”, che sperimenta l’unione di funk jazz e rap.
Nel 2023 pubblica come chitarrista il primo disco a suo nome, "Orizzonte", in quartetto con Giuseppe Tringali, Riccardo Grosso e Rosario Di Leo, edito per GleAM Records.
Ha suonato in numerosi festival tra cui: Fano Jazz, Calagonone Jazz, European Jazz Expo, Catania Jazz, Play Music Festival, JazzIt Fest 2014, Nomos Jazz, Piacenza Jazz, Vittoria Jazz, Nuoro Jazz, Milazzo Jazz, Ortigia Jazz 2013, Noto Jazz, Piazza Jazz 2012, Palermo Jazz 2012, Festival Internazionale del Jazz "Sergio Amato" 2011, Pas de Trai, “Il jazz italiano per le terre del sisma”, Ragusa Jazz Happening.
Ha suonato con: Steve Grossman, Joel Frahm, Lage Lund, Anthony Strong, Marcello Pellitteri, Carlo Atti, Massimo Manzi, Emanuele Cisi, Paolo Fresu, Ellade Bandini, Nico Menci, Peter King, Mario Biondi, Fabrizio Puglisi, Claudio Cusmano, Andrea Beneventano, Dino Rubino, Orazio Maugeri, Stjepko Gut, Salvatore Bonafede, Butch Morris, Rosario Giuliani, Francesco Bearzatti, Fabrizio Bosso, Ben Van Gelder, Sebastiano Ragusa, Alessandro Presti, Alessandro Lanzoni…
Dal 2015 tiene corsi di perfezionamento musicale in diverse scuole di musica siciliane.